Visualizzazione post con etichetta not an otaku. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta not an otaku. Mostra tutti i post

22 giugno 2020

Takashi Nemoto: Manga & Fantranslation (in Italiano)

Takashi Nemoto (in giapponese 根本敬) rimane a oggi il mio mangaka preferito, per il suo stile a metà tra la pazzia spastica e l’umorismo scorretto. Tra gli autori più importante del movimento Heta-Uma, Nemoto ha iniziato la sua carriera su Garo, con la prima storia pubblicata nel numero 9 del Settembre 1981. A quanto dice la leggenda, Takashi si è messo a disegnare dopo essere stato sorpreso dalla libertà punk di Penguin Gohan, il manga cult creato da King Terry e Shigesato Itoi.


Purtroppo a oggi (metà 2020) in occidente sono disponibili pochissime, quasi nessuna storia di Nemoto tradotta in una lingua a noi comprensibile.

Al momento le uniche opere tradotte e pubblicate ufficialmente sono state:


Titolo Occidentale: Monster Men - Bureiko Lullaby
Titolo originale: 怪人無礼講ララバイ
Tipologia: Volume unico
Anno di pubblicazione originale: 1990


Titolo Occidentale: Black Sushi Party Piece
Tipologia: short pubblicata nella raccolta “AX Volume 1: A Collection of Alternative Manga


Titolo: Future Sperm Brasil
Tipologia: short pubblicata nella raccolta “Comics Underground Japan


Titolo Occidentale: Little Dick Turtles
Tipologia: short pubblicata nella raccolta “Bête Noire #1"

Fine.

Non hanno pubblicato altro.

Immagino che il pubblico occidentale non sia ancora pronto per la pazzia di Takashi Nemoto e il suo Monster Men non abbia venduto abbastanza per convincere un altro editore a riprovarci.

Per nostra fortuna un paio di coraggiosi traduttori italiani (Alessandro Canovi e Fedro Fuzzi) hanno deciso di accogliere la mia folle preghiera e hanno iniziato a tradurre le storie di Nemoto che abbiamo trovato online (per lo più scan di Garo, tra cui l'ottima collezione su Archive).

In questa pagina puoi quindi trovare una lista completa con tutti i manga di Takashi Nemoto pubblicati in Giappone e le eventuali fantranslation che appariranno nel tempo (terrò aggiornata questa pagina quando ce ne sono altre).

6 dicembre 2017

Alternative Manga & Gekiga: Recommendations (Updated List)

Alternative Manga & Gekiga: Recommendations

Ok guys, I can’t stand it anymore.

Why there isn’t an updated list of alternative manga recommendations anywhere online yet?

Fuck this shit!

I love underground manga but it’s too hard to find good suggestions and updated lists. And with “alternative manga” I mean those really different, obscure, weird, extreme and experimental japanese comics that only a few non-japanese people from all over the world will ever read and appreciate.

These are surreal avant-garde manga such as the ones published in alternative japanese magazines and anthologies like Garo, AX and COM. Even a few Gekiga artists could be still considered alternative today.

alternative manga suggestions: garo magazine

These are manga created by crazy authors like Takashi Nemoto, Sasaki Maki, Imiri Sakabashira, Jiro Matsumoto, and Shintaro Kago. These could be comics in the heta-uma, ero-guro, ironic-guro genres.

I’m tired to spend hours and hours just to find a few new interesting manga, there isn’t a proper resource to learn about new volumes and alternative mangaka published in english, or even in french, italian or spanish. There was once a great thread on Anime News Network forum with good recommendations, but it’s not updated anymore.

On Wikipedia’s entry for Alternative Manga there are just a few authors such as Yoshihiro Tatsumi and Yoshiharu Tsuge, who could not even be really considered “alternative” by today’s standard (but still hugely important for the evolution of japanese comics).

Crowdsourced lists as the ones from Goodreads are laughable, just a few titles and not many really obscure manga.

avant-garde manga recommendations

There are some great articles about the history of alternative manga on blogs and websites such as The Hooded Utilitarian, stuff by Ryan Holmberg on The Comics Journal, ComicsBeat, the awesome translation of Manga Zombie, a few ones in italian by Piero Livigni and video recommendations in italian by Gekigemu, but still not enough suggestions and slow updates for new (and old) volumes published in America or Europe.

What can I do?

Well, I can create a place (this post in my blog) in which to recommend all the best alternative manga that i know, keeping an updated list for every time I find a new one and ASK FOR YOUR HELP!

Below you can find the most updated list ever for alternative manga published outside of Japan, thanks to publishers like Picture Box, Drawn & Quarterly, Hollow Press, Viz, Taco Che, Lezard Noir, Coconino, Canicola and many more.

If you know other volumes that should be in this list, PLEASE ADD A COMMENT BELOW or SEND ME AN EMAIL! This is important, there are hundreds of readers out there who LIKE YOU and ME need help to find new interesting comics.

alternative manga suggestions

Here’s what will be considered as “alternative manga” in this list:
  • Less known Japanese comics officially translated and published outside of Japan.
  • The most interesting Manga and Mangaka originally published in Garo, AX and COM
  • Experimental comics by japanese authors, with non-standard drawings, spastic stories or weird characters
  • Really obscure manga with original ideas
  • Less known manga with historical importance for the evolution of japanese comics outside of the mainstream ones.
  • I may list a few manga only available with fan-translations and scans if they are a "must read" for alt-manga fans. For example Dead Scanlations Tumblr, Dead Scanlations Blog, and Whatsonscan, are doing a good job in preserving digital copies of Garo magazine issues and other alternative manga never published outside of Japan.
I’ll always use the English title when the volume was released in english in USA or Europe, but keep in mind that there could be other editions in different languages (if so, i’ll try to list them). If there is not an english version, i’ll use the French, Spanish or Italian title.

I’ll keep this list updated every time i find something new and when you’ll suggest something interesting!

It took many hours, weeks, years to create this list, so if you’d like to thank me you can just buy these manga from my Amazon associates links, it’s free for your but it will help me a lot!

20 luglio 2017

Maggots: l'Adventure Time Punk in Acido di Brian Chippendale


Brian Chippendale lo avevo sempre conosciuto come il batterista spastico dei Lighting Bolt e Black Pus, poi invece completamente a caso grazie ai suggerimenti di Amazon per nuovi fumetti, ecco che mi spuntano dei volumi disegnati con la penna del caos, un po' come se disegnasse mentre suona la batteria.

Tra i vari fumetti di Brian che sono ormai introvabili e costosissimi (come Ninja e If 'n Oof), un paio sono ancora disponibili su Amazon a un prezzo decente: Puke Force (intorno ai 15 euro) e questo Maggots (intorno ai 20 euro).



Tra i due quello che mi ispirava di più dalla recensioni era proprio Maggots, incomprensibile a detta di molti, bruttissimi scarabocchi senza senso a detta di altri, un capolavoro che rivoluziona la struttura e le aspettative dei fumetti secondo pochi anonimi.

In sintesi Maggots può essere descritto come una specie di Adventure Time punk sotto acidi pesanti.

Personaggi scarabocchiati in un mondo nero riempito di inchiostro su di un catalogo giapponese di cui si intravedono i kanji nelle parti bianche, protagonisti imprevedibili che perdono tempo camminando a caso nel caos, picchiandosi, facendo sesso quando capita, mangiando roba trovata per terra e incontrando mostri strani e allucinazioni demoniache.



Comunque nessuno legge più i siti, che scrivo a fare? Ecco per fortuna esistono i video dove qualcuno racconta in modo improvvisato il fascino di Maggots. Poi se ti piace lo puoi ordinare su Amazon finchè ne hanno ancora delle copie.

7 maggio 2017

Heta-Uma! Jiyū no Tabi - 4 Koma Bonus



Wow, i'm not sure why it took me so long to post this comic, as we found it the last summer (2016), but now it's finally here :P Maybe you remember how in 2014 we randomly found the first chapter of a weird, so-bad-it's-good heta-uma manga titled "Heta-Uma! Jiyū no Tabi", made by an anonymous doujin circle that seems to have made a whole tankobon with the full story, but unfortunately we are still searching for the remaining chapters (we only found the second chapter in 2015) that were scattered away in different bookshop in Ariake (Tokyo), after the authors failed to sell their shitty manga at Comiket. Anyway, as it often happens with traditional manga comics, authors put a few bonus pages in their works with 4-koma humorous strips, as a non-canon joke to complement the main story... well, it seems that even in "Heta-Uma! Jiyū no Tabi" they made a few 4 koma panels as we found them in another little doujin shop near Ariake! As soon as we saw these pages we knew they were from "Heta-Uma! Jiyū no Tabi", the style is unmistakable and the boring pseudo intellectual topics the characters talk about is indeed the same as the main story, so you already know what to expect from this. What can I say? I hope that in 2017 we could find even more chapters from this ugly heta-uma manga, I really can't wait to see the ending of it. In the meantime, enjoy these random 4-komas, you can read it embedded below or download it in PDF.



1 settembre 2016

Wet Moon di Atsushi Kaneko: manga cinematografico tra Lynch, Méliès, Kubrick, Buñuel e Hitchcock


Wet Moon è un manga breve di 3 volumi creato da Atsushi Kaneko e pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2011. La versione italiana edita da Star Comics è uscita a fine 2015 ma l’ho visto a caso solo questa primavera mentre cercavo altri volumi di Kaneko su Amazon e mi ero innamorato delle copertine.

Avevo scoperto questo autore nel 2012 quando avevo trovato il primo volume del suo Bambi in un cestone delle offerte al Cartoomics, rapito dalla surreale descrizione del retro-copertina. Lo stile di disegno di Kaneko non segue gli standard giapponesi, per alcuni tratti sembra più ispirato dai comics americani, con linee spesso marcate e risaltate dal contrasto tra le chiaro e scuro.

Ma insomma, di cosa parla questo Wet Moon?

La storia è ambientata negli anni ‘60 a Tatsumi (citazione riferita all’omonimo Yoshihiro, padre del movimento Gekiga?), piccolo paesino sul mare del Giappone, nel periodo di gara per la conquista della luna tra America e Russia.

Il protagonista è Sada, un giovane investigatore che durante l’inseguimento di una ragazza sospettata di omicidio rimane ferito alla testa in circostanze misteriose: da quel momento il poliziotto verrà travolto da una serie di allucinazioni surreali tra realtà e fantasia, nell’ossessione di catturare la donna sparita nel nulla. 


Wet Moon è un thriller onirico pieno di riferimenti cinematografici, che pesca a piena mani dai film di registi affascinanti come David Lynch, Georges Méliès, Stanley Kubrick e Alfred Hitchcock.

Il protagonista con le sue allucinazioni, i personaggi strani che incontra in circostanze inquietanti, la malavita violenta e deformante, i pavimenti geometrici, gli spettacoli musicali e le tende rosse ricordano tanto Twin Peaks, Velluto Blu e Strade Perdute.

La luna decadente e scocciata con il “missile” infilato dentro un occhio, ripresa dal film del 1902 “Viaggio nella Luna” di Méliès, è una delle immagini chiave intorno a cui gira tutto il manga. La società sotterranea con i suoi riti misteriosi / depravati con cui dovrà scontrarsi Sada sembrano usciti da molte scene viste in Eyes Wide Shut.

Le formiche che invadono i corpi e le stesse vignette non possono che ricordarmi Un Chien Andalou. La trama misteriosa e oscura, dove tutto può non essere come sembra inizialmente, la “femme fatale” che sconvolgerà la vita di Sada, riconducono il fumetto verso la cinematografia Noir degli anni ‘40 e tante pellicole girate da Hitchcock.


Non credo che tutte queste citazioni o somiglianze siano casuali, Atsushi Kaneko è un grande appassionato di buon cinema, oppure ha studiato a fondo questi autori misteriosi e surreali prima di disegnare Wet Moon.

Se anche voi apprezzate questi registi non credo serva aggiungere altro: Wet Moon è una bellissima mini serie, con soli 3 volumi dura tutto il tempo necessario per farsi amare e possedere nella vostra libreria personale. Senza spoilerare, credo che il finale di Wet Moon sia perfetto e non delude le aspettative di un’opera dove realtà e sogno / incubo si mischiano tra loro, aperta a mille interpretazioni. Potete sfogliare alcune pagine dal primo numero di Wet Moon sul sito di Star Comics, poi se vi piace potete comprare i volumetti in offerta su Amazon.

Ho anche creato una lista in inglese dedicata agli alternative manga per aiutare i lettori internazionali a trovare fumetti strani pubblicati in occidente. Buona lettura!


29 luglio 2016

Doraemon di Taiyo Matsumoto: metafisica della crescita ampliata dallo spostamento spazio-temporale


Che Tayo Matsumoto si diverta un mondo a disegnare storie di crescita introspettiva, surreali e oniriche lo sapevamo già dopo aver letto le sue opere più famose come Tekkonkinkreet e GoGo Monster, ma purtroppo non sono molti i suoi manga disponibili ufficialmente nel nostro paese. Tra le tante storie inedite al di fuori del Giappone ci sono anche alcune brevi one-shot di cui si trovano poche informazioni online, ma qualche fan ha deciso di tradurre almeno il suo omaggio alla leggendaria serie di Doraemon, pubblicato nel 1995 sulla antologia di manga indipendenti “Comic Cue”.

Probabilmente non ha bisogno di presentazioni, ma l’originale serie di Doraemon creata da Fujiko Fujio è un manga / anime comico-demenziale in cui il ragazzino sfigato Nobita finisce nei casini più strampalati, supportato dal gatto omonimo che viene dal futuro. Doraemon cerca di aiutare Nobita attraverso i suoi "ciusky", degli oggetti fantastico-fantascientifici dalle innumerevoli proprietà, per volare, viaggiare nel tempo, leggere nel pensiero, teletrasportarsi in altri luoghi, fare i compiti in automatico... ma spesso sono proprio questi gadget che lo fanno finire nei guai.

La possibilità di vivere una infinita serie di esperienze spaziotemporali, la consapevolezza dell’esistenza di dimensioni parellele, la possibilità di modificare la realtà e viaggiare nel tempo, sono proprio la base da cui parte Matsumoto per la sua versione di Doraemon. Come può cambiare la personalità e la capacità cognitiva di un ragazzino sottoposto a tale mole di stimoli e realtà possibili? Che tipo di pensieri potrà mai sviluppare durante la sua adolescenza e oltre?

Non vi dico altro: leggetevi la fantranslation che trovate facilmente su Manga Fox o altri simili archivi di scan, sono solo una ventina di pagine, ma cambieranno per sempre la vostra concezione sui personaggi dei cartoni animati della vostra infanzia. Buona lettura!


Se ti interessano i manga alternativi, qui trovi una playlist piena di consigli per altri manga sperimentali dimenticati dal grande pubblico. Ho anche creato una lista in inglese dedicata agli alternative manga per aiutare i lettori internazionali a trovare fumetti strani pubblicati in occidente.

20 maggio 2016

Comics Underground Japan: Manga Alternativi in Raccolta


Comics Underground Japan è una raccolta di manga alternativi composta da 14 storie brevi pubblicate nel 1996 da Blast Books grazie a un progetto curato da Kevin Quigley. Ho aspettato qualche anno prima di poter finalmente mettere le mani su questo volume, perchè a un certo punto era diventato raro e costava troppo, ma da qualche parte devono aver trovato una camionata di copie avanzate perchè a Novembre 2014 sono finalmente riuscito a comprarlo su Amazon a un prezzo decente e anche adesso lo vendono attorno ai 14 euro… e vi dico subito che se vi interessano mangaka strambi e poco conosciuti, vi conviene comprarne una copia prima che diventi di nuovo introvabile.

Avevo già citato questa raccolta nel lontano febbraio 2014 durante il post sui manga heta-uma, ma tra una cosa e l’altra sono riuscito a leggerla solamente a marzo di quest’anno, il che denota quanto poco tempo abbia avuto negli ultimi 2 anni da dedicare alla lettura di fumetti. (Nel frattempo ho creato una lista in inglese dedicata agli alternative manga per aiutare i lettori internazionali a trovare fumetti strani pubblicati in occidente). Ma non divaghiamo troppo.



Comics Underground Japan è un volume da 220+ pagine in formato 18 x 1,5 x 25 cm, con una copertina (disegnata da Suzy Amakane) che potete interpretare come preferite, con il buffo ominio che si pulisce il culo con i soldi e intanto si legge un fumetto mentre è al cesso su una latrina che si apre direttamente su l'universo. Al suo interno, troviamo le seguenti short:


Per alcuni di questi autori, la pubblicazione su Comics Underground Japan è l’unica esistente in inglese, non è mai uscito altro di loro dal Giappone. Tutte le storie sono un concentrato di nonsense, situazioni bizzarre, personaggi strambi, storielle sconclusionate, violenza gratuita, sesso più o meno consenziente, scenari surreali, oscura malinconia, molteplici interpretazioni e un sano umorismo di sottofondo che non si prende troppo sul serio (a parte il solito Suehiro Maruo, che come forse ho già scritto da qualche parte non riesce a piacermi proprio perchè sembra prendersi troppo sul serio). Credo sia inutile fare un riassunto delle “storie” raccontate dai vari autori, perchè c’è poco da dire e in ogni caso ognuno può vederci un po’ quello che vuole.


La qualità che si trova in Comics Underground Japan non è tanto quella intrinseca in ogni singola short, che anzi in alcuni casi non ho apprezzato particolarmente, ma è quella del suo valore globale come vetrina e archivio storico di tutta una scena underground (appunto) che viene scansata dalla gran parte dei lettori di fumetti. In queste brevi storie disegnate spesso in maniera “brutta ma geniale" (heta-uma, appunto) c’è tanto da apprezzare al di là del segno e delle convenzioni. Il volume è un insieme di occasioni per provare a leggere qualcosa che nel male o nel bene, dovrà farvi riflettere sul perchè un fumetto vi piace oppure no e su tutta l’infinita varietà creativa che ci viene preclusa.


Oltre alla curiosità e all’interesse nel leggere in inglese altri manga di autori dimenticati dalla scena fumettistica popolare, la caratteristica che mi ha fatto amare definitivamente Comics Underground Japan è la fantastica sezione storica e biografica dedicata ai suddetti autori e all’ambiente socio-culturale che li circonda. Molte delle informazioni raccolte da Kevin Quigley erano difficilmente rintracciabili in altro modo, finchè Baka-Updates Manga non ne ha copiata una parte nel suo database.




A introdurre il volume troviamo un approfondimento storico sulla nascita di Garo, la leggendaria rivista Giapponese di manga alternativi pubblicata da Katsuichi Nagai usando le prime opere di Shirato Sampei, qualche ricordo sul periodo di impatto dell’onda Gekiga, sfogo artistico per quegli autori che volevano allontanarsi da tratti e storie per il grande pubblico, e ulteriori dettagli sempre apprezzati sul collettivo punk-dadaista guidato da Teruhiko Yumura (Terry King) che ha dato luce a tutto l’heta-uma.


Insomma, Comics Underground Japan è una raccolta dall’importanza storica ed estetica, che riesce a offrire qualcosa di nuovo anche a più di 20 anni (!!!) dalla sua uscita in America e a più di 30 anni dalla pubblicazione originale in Giappone di alcune di queste opere. E’ sempre impressionante vedere come un volume di questo tipo pubblicato nel 1996 non sia stato seguito da molti altri progetti simili (se non episodi sporadici come AX: Alternative Manga, di cui comunque non è mai uscito il secondo volume, fuck!) dove dare spazio e una traduzione ufficiale in inglese a tutte quelle storie brevi di autori random che hanno illuminato qualche pagina di Garo fin dagli anni ‘60. Buona lettura.






Se ti interessano i manga alternativi, qui trovi una playlist piena di consigli per altri manga sperimentali dimenticati dal grande pubblico:


26 luglio 2015

Heta-Uma! Jiyū no Tabi - Chapter 2



The second chapter from Heta-Uma! Jiyū no Tabi, an obscure doujin heta-uma manga is finally here! As i wrote the last year when i published online the first chapter, this comic was found by a friend in a closed bookshop in Ariake but unfortunately he was not able to find the second one, we did not know if it was ever released or not. After many months of researches he finally found the second chapter, in another manga shop near Tokyo focused on self published comics. It seems that the anonymous author of Heta-Uma! Jiyū no Tabi left a few pages hidden between other mangas, as if they were left in there by mistake. This second chapter continue the "story" of a strange group of gods (God, Chaos, Gaben and more) that spend their time by talking about human society, videogames, films and comics, in a weird mix of pseudo-philosophical debates and random trashy humor, draw in the usual so-bad-is-good heta uma style. I'm still not sure what to think about this, try to read it yourself below (or download it in PDF) and let me know your opinion (read the First Chapter before this one, if you did not already):

5 aprile 2015

Piano Immaginario Volume 2, di Lapis Niger (+ Analisi Immaginaria Filologica)

Piano Immaginario Volume 2, di Lapis Niger

Dopo 3 anni dall’uscita del Volume 1, lo scorso Novembre 2014 Lapis Niger (AKA Matteo AKA Napo) ha pubblicato Piano Immaginario Volume 2 attraverso la Corpoc e finalmente ho potuto tuffarmi dentro le strade e i canali di Venezia per seguire le avventure epico / magiche degli Spadari e di tutta la stramba dispersione riflessiva / mistica che ci gira intorno. Si continua la ricerca del Necromante, con l’arrivo di nuovi protagonisti, antagonisti, esseri giganteschi, combattimenti, poteri speciali e viaggi in treno. Questo secondo volume riesce a rompere la quarta parete in maniera ancora più marcata rispetto al primo, con numerose scene di interazione tra Claus e il lettore, discorsi meta-comunicativi su quello che sta accadendo nel non-fumetto, su quello che dovrà accadere e su quello che invece non accade ma che viene alluso dai suoi personaggi (villette a schiera?). Tanta curiosità e tanti bei sorrisi di simpatia nello scorrere delle pagine.

La nota dell'autore all'apertura di questo secondo numero ci dice che:

Questo libro ha scelto la forma del fumetto per praticità, ma mantiene la segreta voglia di essere un cartone animato e l’ancora più recondita volontà di essere una storia che avviene sul Piano Reale. Si possono seguire le vicende di Claus, il Necromante e gli Spadari, iniziate nel Volume 1, oppure estrarre i singoli aneddoti per una lettura più estemporanea. Un compendio di mitologia riscritta e patafisica ripieno di personaggi.

Se non avete ancora letto il Volume 1 potete leggerlo online gratuitamente in PDF, così da capire un po’ meglio cosa aspettarvi nel seguito:



Se questi disegni, parole e idee vi hanno interessato, potete cercare Piano Immaginario Volume 1 da Modo Infoshop, Amazon.it, IBS o su Ebay, anche se oggi sembra un po’ raro da trovare, le copie dovrebbero essere finite (in attesa di una ristampa). Potete invece ordinare facilmente Piano Immaginario Volume 2 da Corpoc (a 12 euro + SS), oppure comprarlo direttamente di persona a qualche futuro concerto degli Uochi Toki, prima che vada esaurito anche questo: ne hanno stampate solo 500 copie. A quanto pare la serie si concluderà con Piano Immaginario Volume 4, ma al momento ancora nessuna data di uscita del terzo numero, comunque mica abbiamo fretta no?

Dopo questa introduzione, perdo un po' di tempo qui sotto per fare una analisi filologica con  varie note e dispersioni immaginarie su alcune tavole di Piano Immaginario Volume 2 che arrivano da una dimensione parallela. Sono i vecchi disegni che Lapis Niger pubblicò anni fa nel suo profilo Flickr o sul suo blog ormai scomparso, in cui scovare interessanti dettagli e trame alternative. Perchè amo perdermi a immaginare cosa non è stato e cosa poteva essere anche nei fumetti, non solo nei videogame. Si perchè Piano Immaginario è un’opera che nasce ben prima della sua pubblicazione in volumi, si perde in un passato lontano non meglio definito, con parti di Piano Immaginario create già nella seconda metà degli anni 2000. L’epicità di questo non fumetto non si trova solo nell’avventura vissuta dagli Spadari, ma nella stessa creazione dell’opera sul piano reale.


Alcune delle idee, delle caratteristiche, dei personaggi e delle situazioni immaginate quasi 10 anni fa sono rimaste costanti nel fumetto pubblicato da poco, mentre altre sono passate sotto i naturali filtri del piano immaginario e reale, dove personaggi e situazioni sono simili ma diversi, come nei sogni insomma. Queste tavole antiche in digitale sono un po’ una versione onirica della versione immaginaria della storia fantastica raccontata da Claus all’interno dei volumi reali; un bel garbuglio insomma. Cosa c’è di più interessante che cercare di infilarsi nei garbugli per trovare uno, mille, infiniti fili da seguire, sgarbugliare e annodare di nuovo come più ci piace?

6 novembre 2014

Uno Scontro Accidentale sulla Strada per Andare a Scuola Può Portare a un Bacio? di Shintaro Kago


A dispetto di ogni mia aspettativa dopo la rinuncia da parte di GP Manga / Publishing nel pubblicare un secondo volume di quel capolavoro che era la raccolta L’Encliclopedia delle Kagate (che forse ha venduto 2 copie in Italia), ecco che arriva la 001 Edizioni a sorprendermi con la pubblicazione di una nuova raccolta di storie brevi di Shintaro Kago, un volumone di 164 pagine con uno dei titoli più belli di sempre: “Uno scontro accidentale sulla strada per andare a scuola può portare a un bacio?”. Parte di queste shorts dovrebbero essere state pubblicate in Giappone dalla casa editrice Seirin Kogeisha nel 2012 e finalmente da Luglio 2014 possiamo leggerle anche noi occidentali con una bella pubblicazione in italiano che ho scoperto grazie a Fumetti di Carta


Come avevo già scritto nel post dedicato all’Encliclopedia delle Kagate, Shintaro Kago è un maestro del genere Guro surreale che non si prende mai troppo sul serio, disegnando storie e personaggi tra l’assurdo e il tragicomico, giocando con le aspettative del lettore (rompendo più volte la 4° parete) e divertendosi con argomenti oltre ogni estremo (necrofilia, coprofagia, omicidi, snuff, strupri) attraverso una acuta ironia, intermezzi di vita onirica tra critica sociale, invasioni aliene, complotti e paranoie sui mass-media, abili osservazioni sul conformismo di massa e tanto LULZ WTF?.

Anche se le scene e le tematiche possono sembrare forti, Kago è in grado di filtrare tutto con un allegro umorismo, esagerando situazioni e personaggi oltre ogni abitudine, fino a rendere il tutto una parodia del guro più macabro e freddo (alla Suehiro Maruo per intenderci), un’opera dal sapore più demenziale che di cattivo gusto, ma di certo non adatta a un pubblico più giovane e sensibile.  Nelle immagini che trovate in questo post, alcuni esempi (evitando quelli davvero troppo spinti) delle opere di Kago, di cui solo una parte prese da "Uno scontro accidentale..." siccome sembra impossibile trovare degli scan degli episodi compresi nella raccolta.


In questo “Uno scontro accidentale sulla strada per andare a scuola può portare a un bacio?” troviamo una serie di tavole a colori pubblicate in origine su Vice Magazine e 27 storie in bianco e nero autoconclusive pubblicate su importanti riviste del fumetto alternativo giapponese come AX, Ubu Mode e Gehenn.

Grazie alla divisione in più shorts, questa raccolta riesce a essere un bellissimo concentrato di manga spastici e caotici, che si susseguono uno dietro l’altro in maniera tutt’altro che lineare, spaziando per ogni dettaglio stravagante, erotico e grottesco che non ti aspettavi, tra corse con le barelle, zanzare da collezione ed esperimenti sugli stereotipi da shojo manga. A mio parere è un volume essenziale per tutti gli amanti dei fumetti strambi che troppo poco possiamo apprezzare anche nella nostra lingua.


Potete ordinare “Uno scontro accidentale sulla strada per andare a scuola può portare a un bacio?” su Amazon per circa 15 euro. Non solo vale la pena per la qualità delle tavole e della follia di Shintaro Kago, ma è anche un modo per supportare una casa editrice come la 001 Edizioni, impegnata con la collana Hikari a pubblicare fumetti interessanti meno conosciuti dal grande pubblico. Se nel frattempo volete avere idea di cosa troverete nel manga, potete trovare alcuni scans di altre opere di Shintaro Kago (non pubblicate in Italia) su GuroManga (usate un ad-block, perchè ha dei banner davvero inquietanti).

Ho anche creato una lista in inglese dedicata agli alternative manga per aiutare i lettori internazionali a trovare fumetti strani pubblicati in occidente. Buona lettura!



Un video dedicato a Shintaro Kago e tutti i suoi Manga:



22 agosto 2014

Heta-Uma! Jiyū no Tabi - Chapter 1

Heta Uma Jiyu no Tabi

So, while i was on vacation i was able to finally read Goodnight PunPun’s last volume with the series’s ending, and sadly it was a real disappointment. What happened to Inio Asano? While PunPun’s early episodes where a wonderful trip to a kid’s dreams, full of imagination and surreal events, the last few volumes and especially the ending are a linear and trivial fall into boredom and spoiled, psychopaths teenagers that i did not care about. But my manga-related readings this summer were saved by an anonymous author, that created a spastic and demential heta-uma style comic with no sense whatsoever… or is it? One of those so-bad-it’s-good comics that are able to entertain me for some random reasons, “Heta-Uma! Jiyū no Tabi” (事由 の 旅 ?) was found by a friend in a closed bookshop in Ariake (Tokyo) and it’s probably the work of some obscure doujin circle with too much free time in their hands. Right now my friend has found only the first chapter of this heta uma manga, but it seems that there should be more chapters hidden away in those bookcases between hundreds of other self published comics. While we wait for “Heta-Uma! Jiyū no Tabi”’s second chapter, enjoy the first one: you can read it below or download it in PDF. Have fun! 


11 luglio 2014

GoGo Monster, di Taiyo Matsumoto


GoGo Monster è un manga di Taiyo Matsumoto, conosciuto ai più per essere l’autore di Tekkonkinkreet (da cui è stato tratto anche un anime) e il recente Sunny. GoGo Monster è un favoloso volumone unico di circa 455 pagine (suddiviso in 5 capitoli: Spring, Winter, Fall, Summer, Spring) pubblicato in Giappone nel 2000 e con una versione occidentale (solo in inglese in USA) nel 2009 grazie a VIZ Signature / VIZ Media.


GoGo Monster riesce a essere forse ancora più onirico e surreale di Tekkonkinkreet, con una storia metaforica che gira attorno all’amicizia, la scuola, il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, i sogni e l’immaginazione che molti perdono una volta diventati “grandi”. Yuki Tachibana è uno studente introverso e con la testa nel suo mondo immaginario (o reale?) fatto di strani esseri di un altra dimensione (spirituale o demoniaca) che vivono nella scuola che frequenta. Durante le lezioni Yuki  disegna personaggi strambi sul suo banco, parla con le gocce di pioggia, passa continuamente dal reale a all'immaginario senza rendersi bene conto di dove finisce uno e inizi l’altro. Le uniche persone che non lo evitano sono il vecchio custode dell’istituto, il nuovo (e curioso) studente appena arrivato in classe e un compagno di scuola che parla con i conigli e gira con una scatola di cartone in testa. Insomma, un bel gruppetto di personaggi bizzarri che parlano il linguaggio dei sogni e delle aspettative.



Evito come sempre di dire altro per non rovinare la sorpresa nella lettura. GoGo Monster è un manga che riesce a esprimere a pieno tutta la bellezza del surreale, dalle infinite interpretazioni personali. Potete acquistare GoGo Monsters su Amazon a circa 19 euro oppure cercare gli scans su Google, ma poi compratelo se vi piace: la qualità prettamente “fisica ed estetica” del volume è altissima, con hardcover, sovracopertina in cartoncino e costina delle pagine di un bel rosso vivido, pochissimi manga possono vantare un tale attenzione e vale tutti i soldi che costa.

Ho anche creato una lista in inglese dedicata agli alternative manga per aiutare i lettori internazionali a trovare fumetti strani pubblicati in occidente. Buona lettura :)

Supporto Morale

I link verso Amazon solitamente sono affiliati e se acquisti qualcosa potrebbero donarmi una percentuale. A te però non costa niente di più, evviva!